Passando per le vie del centro di Torino, scorgendo lo sguardo lungo i portici, si ha come la sensazione di essere trasportati in un’altra epoca. Questa sensazione si fa sempre più reale una volta davanti ai caffè storici.
In questi raffinati caffè venivano ospitati soprattutto dibattiti politici e salotti letterari. Ora, invece, ci permettono di assaporare le specialità sabaude, in particolare a base di caffè e Gianduiotti.
Inoltre, in questi locali si è scritta la storia d’Italia: il Risorgimento italiano è nato anche nei caffè di Torino. Ritrovo, appunto, di scrittori, intellettuali e politici. Ma le eleganti sale con cornici antiche, tappezzerie dell’epoca e i tavolini di marmo attirarono anche le belle signore torinesi.
Quindi, che viviate a Torino o che vi ci troviate solo per un weekend, ecco, secondo noi, i caffè migliori dove poter fare questo magico viaggio nel tempo:
Caffè al Bicerin – piazza della Consolata, 5
È il caffè storico più antico della città, aperto nel 1763. La sua celebrità, come anche il nome, la deve alla bevanda chiamata Bicerin, amata tanto dal personaggio torinese più illustre della storia: Cavour.
Caffè Fiorio dal 1780 – via Po, 8
Nato nel 1780, è il caffè storico di Torino per eccellenza. Famoso soprattutto per il gelato al gianduia e i gianduiotti.
Caffè confetteria Baratti e Milano – piazza Castello, 27/28
In questo celebre caffè storico, nato nel 1858, venne inventato il cremino, esportato in seguito in tutto il mondo.
Altri due caffè che ci sentiamo di segnalarvi sono: il Caffè San Carlo in piazza San Carlo, 156 e il Caffè Torino in piazza San Carlo, 204.

Penso di averne visitato uno, durante le mie numerose visite a Torino: il caffè Fiorio in via Po!. Personalmente trovo fantastici i caffè storici, specie le loro insegne 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai pienamente ragione, i caffè storici sono una vera e propria chicca per la città di Torino!
Ci sentiamo di consigliarti anche gli altri, specie il caffè Bicerin!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stato anche ad un altro in piazza Vittorio! Il caffè piuttosto caro ma sono certo fosse un caffè storico. Sulla destra, guardando il Po.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si, in piazza Vittorio sono tutti un po’ più cari a causa della posizione. Ma, se si tratta di un caffè storico, ne vale assolutamente la pena!
"Mi piace"Piace a 1 persona